IL BORGO DI ORATINO – Borghi Più Belli d’Italia
nel XII secolo si chiamava “Loretinum” , mentre nel XV secolo lo chiamavano Loratino , poi con il passare dei secoli fu chiamato Oratino. I primi feudatari del comune di Oratino furono Eustachio d’Ardicourt e Giovanni di Lando, poi successivamente il feudo fu assegnato da Carlo D’Angiò alla moglie che lo tenne fino al 1345. Dal 1345, anno in cui mori la regina Sancia consorte del Re Roberto il feudo passo a diverse famiglie. Dalla famiglia Devoli passo nel secolo XV a Carlo di Gambatesa conte di Termoli, poi con il passare dei secoli ci fu un susseguirsi di famiglie che tennero il feudo fino all’abolizione della feudalità. Nell’ultimo secolo, rispetto a tantissimi comuni del Molise, Oratino ha subito una leggera flessione demografica, è passato da 2328 abitanti nel 1911 a 1560 abitanti nel 2011. Oratino è stato per secoli il paese per eccellenza dei scalpellini, testimonianze dei lavori effettuati dagli artigiani di questo paese le troviamo nel borgo del paese e nel Santuario di Castelpetroso. Il comune di Oratino fa parte dell’Unione dei comuni dell’Alto Biferno e dei Borghi più belli d’Italia. . ISTAT 2019 abitanti 1.670.
- Residenti 1.670 Più 52 abitanti rispetto al 2011
- Altitudine 795
- Codice catasto G086
- Santo Patrono: San Bonifacio 14 maggio
PIATTI DEL BORGO:
FESTE:
- San Bonifacio 14 maggio
- San Gennaro 19 settembre
- Rito della Faglia vigilia di Natale
MONUMENTI:
- Chiesa di S Maria di Loreto del XVIII secolo
- Chiesa di S Maria Assunta
- Interessante da visitare la Torre in località La Rocca costruita dai Longobardi per il controllo della zona che costeggia il fiume Biferno.
COME ARRIVARE:
In auto:
- Autostrada: Roma – Napoli e Napoli Roma fino all’uscita San Vittore (FR) o Caianello poi proseguire per Venafro , Isernia – proseguire per la SS 17 direzione Bojano, poi prendere la Bifernina uscita per Oratino – Oppure da Bojano proseguire per Campobasso poi prendere la SS 618 direzione Oratino.
- Autostrada: A14 provenienze da Bari o da Pescara uscita a Casello di Termoli poi proseguire sulla Bifernina direzione Campobasso, poi prendere la SS 618 direzione Oratino.
In treno: Da tutte le direzioni fino alla stazione di Campobasso poi prendere il pulman per Oratino
- Trova gli orari con MOLISE Trenitalia
- In Pulmans : Consultare qui gli orari degli autobus
In aereo: Gli aeroporti più vicini sono quelli di:
- Aeroporti di Puglia
- Biglietteria On Line Aeroporti di Puglia
- Napoli
- Roma Fiumicino
- Roma Ciampino
- Pescara.
SERVIZI:
- Farmacia 25, Piazza Giordano – 86010 Oratino (CB)tel. 0874 38455
- Guardia medica 73, Via Toscana – 86010 Oratino (CB) tel. 0874 411530
- Pronto soccorso Ospedale Cardarelli Contrada Tappino -86100 – Campobasso (CB).
- CARABINIERI C/o 1, Contrada Calvario – 86024 Petrella Tifernina (CB) tel. 0874 742002.
DISTANZE CHILOMETRICHE
CAMPOBASSO 11 ISERNIA 52 ROMA 231 NAPOLI 166 PESCARA 176