LA CITTA’ DI BOJANO
della nascita di Bojano, capitale del Sannio, espugnata dai romani durante le guerre sannitiche. Bovianum ,così si chiamava quando era capitale dei Sanniti- Pentri ,una delle cinque tribù del Sannio. La tribù dei Pentri si espandeva dal Matese alle Mainarde ed era la tribù più forte. La città fu fondata presumibilmente nel 310 a.c. Durante il periodo feudale si sono avvicendate diverse famiglie alla guida del paese, nel 1266 fu Americo de Sus,poi nel secolo XIV Capuano, i Pandoni e i D’Artus, poi ancora i Pandoni, ultimi feudatari furono i Filomarini. Il paese sorge ai piedi del Matese dove vi è la seconda cima del massiccio del Matese , la Gallinola 1923 m e a poca distanza troviamo Monte Miletto 2050 m. A Bojano nasce il fiume Biferno , unico fiume molisano che attraversa per intero il territorio e che porta le sue acque nel lago del Liscione Bojano è stata sede di una delle diocesi cristiane più antiche. Il paese nei secoli è stato colpito da diversi terremoti con disastri enormi , ne ricordiamo alcuni, anno 346 Interessato anche il massiccio del Matese.- 4 settembre 1293 –anno 1309 – anno 1349 noto anche come il terremoto del Petrarca – 5 dicembre 1456 -chiamato anche il terremoto di S Antonio – anno 1627 – anno 1688 – Anno 1794 – anno 1805 ore 2,11 della notte con epicentro a nord di Bojano ,conosciuto anche come il terremoto di S Anna. – anno 1013. Nell’ultimo secolo il paese è aumentato di circa 1500 unità, è passato dai 6439 abitanti del 1911 ai 7946 abitanti del 2011. La città di Bojano durante la seconda guerra mondiale era sulla linea Viktor e per aver resistito ai bombardamenti riceve la medaglia di bronzo al valore civile. ISTAT 2019 ABITANTI 8.093.
- Residenti 8.093 più 52 abitanti rispetto al 2011
- Altitudine 482
- Codice catasto A930
- Santo Patrono: San Bartolomeo 25 agosto
FESTE:
- Il Versacrum – Festa della primavera sacra
- San Bartolomeo 25 agosto
- Festa della Montagna – mese di settembre
MONUMENTI:
- Chiesa di San Bartolomeo consacrata nel 1215 dal vescovo Poliziano
- La chiesa di Sant’Erasmo – Edificata nel convento di Santa Chiara distrutto nel terremoto del1456 (chiamato anche il terremoto di S Antonio).
- Il Castello Pandone
- Museo Civico – Nel museo è custodita la collezione Pino e la collezione Mainelli.
- Chiesa di Santa Maria del Parco
- Chiesa di S. Biagio della Porta
- Chiesa di S. Maria dei Rivoli
- Chesa di S. Michele Arcangelo
- Eremo di S. Egidio
- chiese di S. Nicola
- S. Rocco
- Chiesa di S. Emidio (frazione di Monteverde
- Chiesa di S. Maria delle Grazie (località Portella)
- Chiesa di S. Maria della Libera (località Castellone).
- Il borgo antico di Civita Superiore

COME ARRIVARE:
In auto:
- Autostrada: Roma – Napoli e Napoli Roma fino all’uscita San Vittore (FR) o Caianello poi proseguire per Venafro , Isernia – proseguire per la SS 17 direzione Campobasso – uscita svincolo per Bojano.
- Autostrada: A14 provenienze da Bari o da Pescara uscita a Casello di Termoli poi prendere la Bifernina e proseguire fino al centro di Bojano..
In treno: Da tutte le direzioni fino alla stazione di Bojano poi prendere il pulman per le frazioni
- Trova gli orari con MOLISE Trenitalia
- In Pulmans : Consultare qui gli orari degli autobus
In aereo: Gli aeroporti più vicini sono quelli di:
- Aeroporti di Puglia
- Biglietteria On Line Aeroporti di Puglia
- Napoli
- Roma Fiumicino
- Roma Ciampino
- Pescara.
SERVIZI:
- Farmacia
- 54, Corso Amatuzio – 86021 Bojano (CB) tel: 0874 778131
- 6, Piazza Della Vittoria – 86021 Bojano (CB) tel. 0874 778997,0874 778130
- Guardia medica Via Colle Bellavista – 86021 Bojano (CB)tel: 0874 784193,0874 773196.
- Pronto soccorso Ospedale Cardarelli Contrada Tappino -86100 – Campobasso (CB).
- CARABINIERI 30/C, Via Croce – 86021 Bojano (CB) tel: 0874 778458,0874 752400.
DISTANZE CHILOMETRICHE
CAMPOBASSO 25 ISERNIA 28 ROMA 207 NAPOLI 134 PESCARA 190